photo-gallery
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home2/eiirisga/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121Relazioni Significative
MIRIA MARINOZZI – DANZATERAPIAMi chiamo Miria Marinozzi sono nata a Fabriano nel 1990 e negli anni mi sono formata come ballerina, insegnante di danza e danza terapista, quest’ultima, presso la scuola Risvegli-Maria Fux di Milano. Oltre all’ esperienza nel campo della danza, ho conseguito il diploma in perito turistico, studiato teatro e lavoro da anni a contatto con i bambini nelle scuole di danza. All’età di 27 anni ho incontrato il metodo di Maria Fux di danza creativa – danzaterapia, nel quale ho riconosciuto le caratteristiche che rispecchiano il desiderio maturato nel tempo: attraverso la passione per la danza e l’arte offrire l’occasione di imparare ad ascoltare e osservare il corpo liberando lo sguardo dal giudizio, ritrovando il piacere a stare con se stessi e con gli altri. Mi sono laureata con 110 e lode alla scuola Risvegli Maria Fux a Milano, concludendo la formazione con il tirocinio pratico presso l’UICI, Unione italiana per ciechi e ipovedenti. Nella regione Marche sono una delle pochissime danzaterapiste attive.
La creatività fa da protagonista e facendo uso di stimoli come l’utilizzo di oggetti del quotidiano, parole madri che portano a muovere il corpo, l’utilizzo dello spazio insieme al sostegno della musica, accompagno i gruppi in un percorso che ha lo scopo di portare benessere e scoprire che nel limite e nella diversità c’è sempre una nuova possibilità. Il tutto sempre con una buona dose di divertimento!
La danza è un linguaggio parallelo ad altre discipline, che contribuiscono a formare nell’insieme l’educazione dell’individuo. Il movimento è naturale per l’essere umano, per gli animali, per la natura, per la Terra, per l’universo. Niente è statico, tutto è in costante movimento, allora perché non utilizzare il movimento creativo per aiutare i bambini a crescere nel modo che più gli è proprio?
SIMONA MELACOTTE – PSICOMOTRICISTA
Mi chiamo Simona Melacotte, ho 42 anni e il mio curriculum professionale, pur contemplando attività di istruttrice in palestra privata e presso l’Università della Terza Età, la gestione come responsabile del progetto di attività motoria presso il Dipartimento di Igiene Mentale dell’ASUR e l’attività di animatrice presso la Casa Albergo di Fabriano, è fortemente caratterizzato dall’esperienza nell’attività sportiva e psicomotoria con i bambini. Ho conseguito la laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Urbino, con la tesi sperimentale “Psicomotricità nel fanciullo tra i 3 ed i 7 anni”. Insegno nell’ambito del Progetto “Primi Passi” della UISP nella Scuola dell’infanzia, con esperienza anche con i bambini con disabilità. Sono stata responsabile ed educatrice nei centri estivi per bambini e nel servizio di prolungamento scolastico della scuola dell’infanzia Don Petruio. Inoltre, cosa non trascurabile, sono mamma di Letizia, 11 anni.